La Storia

La Storia di Zaccanopoli


Descrizione

Zaccanopoli è un paese di poco meno 1000 abitanti ed ha avuto l'autonomia solo nel 1919. Prima faceva parte del comune di Parghelia. Da un punto di vista naturalistico, ha un paesaggio molto interessante. Uscendo un pò fuori dal centro abitato si arriva fino a un punto in cui il terreno scende a precipizio, luogo dal quale si può osservare uno stupendo panorama. Si possono, quindi, ammirare Parghelia e Tropea e, quando il cielo è particolarmente limpido, le Isole Eolie e il Golfo di S. Eufemia. Dall'altura del Monteporo spesso è possibile scorgere addirittura l'Etna.

Buona parte di Zaccanopoli non rientra nel territorio del Monteporo, ma molti zaccanopolesi sono proprietari di terreni in quella zona, anche se ricadono in altri comuni.

Nel nome del paese è racchiusa la sua storia: etimologicamente la parola Zaccanopoli significa <<città delle pecore>>, indicando l'attività pastorale prevalente che si svolgeva allora. <<Zaccanos>> è il recinto, l'ovile, e la popolazione era specializzata nella produzione del formaggio, noto ed apprezzato in tutto il Regno di Napoli.

I primi insediamenti risalgono, come si evince dal nome, al tempo dei Greci così come la tradizione del formaggio. Si dice che Zaccanopoli, Zungri e Zambrone, nomi che iniziano tutti con la <<Z>>, siano derivati da dei fuggiaschi di una cittadina di origine Greca, <<Aramoni>>, che si stanziarono alle pendici del Monteporo. Secondo alcuni sembra che proprio tali abitanti fondarono i tre centri, secondo altri i fuggiaschi si insediarono nei tre villaggi preesistenti. Non abbiamo però dati certi e non si sa quanto di storico e di leggendario ci sia nel racconto.

Rifacendosi alle origini del nome, bisogna sottolineare che sin dai tempi antichi, l'insediamento era dedito ad attività agro-pastorali. La storia successiva è un pò uguale a quella degli altri paesi, con le invasioni Romane, Saracene, Turche. Alcune manifestazioni popolari, ancora oggi, si rifanno a tali eventi.

Zaccanopoli dista circa sei chilometri di strada dal mare ed un chilometro in linea d'aria. Le incursioni del passato lo hanno colpito in misura minore rispetto ai paesi costieri, vista l'altezza, circa 400 metri, e lo strapiombo presente.

Zaccanopoli è stato casale di Tropea fino ai primi anni del 1800. Gli abitanti di Zaccanopoli rivendicavano come propria prerogativa, il fatto di non essere infeudati. Essi erano per il 90% proprietari dei terreni, non affittuari. Come sappiamo la nobiltà residente a Tropea era proprietaria della maggior parte dei terreni del Monteporo e coloro che vi lavoravano lo facevano per i possidenti, alle condizioni già note a tutti. I Zaccanopolesi erano quindi, orgogliosi di essere propietari diretti, sia pure di piccolissimi appezzamenti di terreno, così si sentivano cittadini autonomi e liberi. Così, nel nostro territorio non ci sono vaste estensioni di terre padronali di proprietà dei signori di origine feudale o nobiliare che risiedevano a Tropea, salvo qualche eccezione.

Zaccanopoli aveva raggiunto, in passato, circa 2000 abitanti ma nel dopoguerra c'è stato un consistente flusso migratorio, in particolare verso l'Argentina, paese verso cui si emigrava già dal 1800. A Buenos Aires esiste una vasta comunità di zaccanopolesi, con un numero di famiglie quasi superiori a quelle presenti qui. Tra la fine degli anni '50 e l'inizio degli anni '60, invece, l'emigrazione si è rivolta soprattutto verso il Nord Italia.

Per quanto riguarda il fenomeno del brigantaggio nel nostro paese ha avuto riflessi marginali. Il fatto di essere proprietari diretti dei terreni, permetteva agli abitanti di non subire le angherie dei possidenti, così come avveniva magari negli altri paesi, e non nascevano, di conseguenza, forme di ribellione.

Le origini di Zaccanopoli sono, come abbiamo visto, illustri, con un periodo di splendore. Il declino successivo si rifà a un fenomeno che ha colpito un pò di tutto il Sud d'Italia e che ha avuto inizio, indicativamente, intorno alla metà del 1800, dall'unità d'Italia in poi. Esistevano delle potenzialità di sviluppo che non sono state convenientemente sfruttate dai governi dell'epoca. Si è preferito aiutare lo sviluppo industriale del Nord, probabilmente con la speranza che il Sud vi potesse rimanere, in qualche modo, agganciato.

Contatti

Comune di Zaccanopoli
Telefono

0963600251

Fax

0963/601956

PEC

protzaccanopoli@asmepec.it.

Email

finanziario@comune.zaccanopoli.vv.it

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri